Territorio.
Impegno per il settore
Impegno in Confindustria Ceramica
Impegno in Confindustria Ceramica
Le aziende italiane del Gruppo Concorde fanno tutte parte di Confindustria Ceramica, l’associazione che riunisce la maggioranza delle imprese nazionali del settore.
I nostri dirigenti sono presenti nelle Commissioni e negli organi di rappresentanza, investendo tempo ed energie per aumentare il prestigio e il valore dell’industria ceramica italiana nel mondo, a beneficio non solo del Gruppo Concorde, ma dell’intero settore.
Presenza al Cersaie
Il Gruppo Concorde partecipa con le sue aziende alla manifestazione fieristica Cersaie a Bologna, considerandola non solo una importante opportunità commerciale, ma anche un’occasione di valorizzazione della ceramica italiana e del territorio.
Il Gruppo Concorde partecipa con le sue aziende alla manifestazione fieristica Cersaie a Bologna, considerandola non solo una importante opportunità commerciale, ma anche un’occasione di valorizzazione della ceramica italiana e del territorio.
Un impegno per la comunità
Un impegno per la comunità
Il Gruppo Concorde è attivo in ambito sociale con programmi di sostegno concreto alle famiglie e alle Comunità.
Numerose e significative le erogazioni a ospedali, a strutture socio-sanitarie e alle associazioni che operano per contrastare il disagio economico e sociale. A testimonianza di questo, basti pensare che negli ultimi tre anni sono stati donati circa 2 milioni di euro, oltre al consistente intervento per il rilancio del Teatro Carani di Sassuolo.
L’Asilo Concorde
Per sostenere le famiglie dei propri dipendenti il Gruppo Concorde ha realizzato l’Asilo Concorde, un istituto di eccellenza formativa per bambini da 1 a 6 anni, aperto anche al Territorio, dotato di strutture di qualità e di operatori di alto livello professionale ed educativo.
Per sostenere le famiglie dei propri dipendenti il Gruppo Concorde ha realizzato l’Asilo Concorde, un istituto di eccellenza formativa per bambini da 1 a 6 anni, aperto anche al Territorio, dotato di strutture di qualità e di operatori di alto livello professionale ed educativo.
Claudia BorelliImportante azionista del Gruppo Concorde
L’Asilo Concorde è amministrato e gestito da un Consiglio Direttivo composto da professionisti del settore e presidiato da Claudia Borelli, membro della compagine societaria del Gruppo Concorde e animatrice del progetto.
Un impegno
per i giovani
Il Gruppo Concorde si distingue per la sensibilità nell’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro. Oltre a collaborare con numerosi istituti universitari e selezionare i giovani neolaureati più promettenti per le proprie aziende nel mondo, il Gruppo ha istituito una prestigiosa iniziativa a loro indirizzata.
Borsa di studio
Prof. Cirillo Mussini
Le borse di studio dedicate alla memoria del compianto Professor Cirillo Mussini, sono assegnate ogni anno ad alcuni brillanti laureati del Territorio così che possano intraprendere progetti di ricerca all’interno di aziende di Gruppo.
Negli ultimi tre anni sono state assegnate borse di studio per un valore di circa 45.000 euro, in collaborazione con l’Università di Modena.
Impegno per la cultura e lo sport
Museo Marca Corona
Per conservare il valore della tradizione ceramica locale, Il Gruppo Concorde ha realizzato “Galleria Marca Corona”, un elegante e innovativo museo multimediale aperto a tutti, che narra la storia del distretto della ceramica di Sassuolo tramite filmati, testimonianze e importanti pezzi storici delle manifatture ceramiche sassolesi.
Il museo è ospitato nei locali di Marca Corona. Fondata a Sassuolo nel 1741, è la più antica fabbrica di maioliche e ceramiche del distretto, di proprietà del Gruppo Concorde dal 1982.
Marca Corona conferma il proprio impegno per la tutela e la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale locale anche attraverso una stretta collaborazione con le Gallerie Estensi. Nella suggestiva cornice del Palazzo Ducale di Sassuolo, oltre a presentare più di 250 pezzi ceramici unici, l’azienda promuove mostre d’arte contemporanea, ospitando prestigiosi artisti come Giuseppe Stampone e Stefano Arienti.
Tra le più significative iniziative di sostegno al Territorio si distingue la Fondazione Teatro Carani, promossa dal Gruppo Concorde per il recupero del prestigioso e omonimo teatro di Sassuolo, abbandonato da tempo.
La Fondazione ha riunito un gruppo di imprenditori e cittadini che si sono fatti carico di acquistare lo storico immobile del teatro, ristrutturarlo completamente, dotandolo delle migliori tecnologie disponibili e donarlo alla Comunità. Grazie a questa iniziativa, Sassuolo ha di nuovo il suo teatro, centro culturale essenziale nella vita della città.
L’impegno del Gruppo Concorde a sostegno del Teatro Carani prosegue con la presenza di Atlas Concorde tra i main sponsor della stagione teatrale 2024-2025.
Teatro Carani
Tra le più significative iniziative di sostegno al Territorio si distingue la Fondazione Teatro Carani, promossa dal Gruppo Concorde per il recupero del prestigioso e omonimo teatro di Sassuolo, abbandonato da tempo.
La Fondazione ha riunito un gruppo di imprenditori e cittadini che si sono fatti carico di acquistare lo storico immobile del teatro, ristrutturarlo completamente, dotandolo delle migliori tecnologie disponibili e donarlo alla Comunità. Grazie a questa iniziativa, Sassuolo ha di nuovo il suo teatro, centro culturale essenziale nella vita della città.
L’impegno del Gruppo Concorde a sostegno del Teatro Carani prosegue con la presenza di Atlas Concorde tra i main sponsor della stagione teatrale 2024-2025.
Castello di Spezzano
Tra i progetti più rilevanti a sostegno del territorio, spicca anche il restauro del Castello di Spezzano, noto per i suoi importanti affreschi e sede del Museo della Ceramica. L’intervento, finanziato da alcune delle aziende del Gruppo Concorde in regime di Art Bonus, riguarderà l’ala est del Castello e sarà completato entro la fine del 2025.
Tra i progetti più rilevanti a sostegno del territorio, spicca anche il restauro del Castello di Spezzano, noto per i suoi importanti affreschi e sede del Museo della Ceramica. L’intervento, finanziato da alcune delle aziende del Gruppo Concorde in regime di Art Bonus, riguarderà l’ala est del Castello e sarà completato entro la fine del 2025.
Il Gruppo Concorde sostiene e promuove lo sport del Territorio con sponsorizzazioni di varia entità e natura, tra cui volley femminile fino alle attività dilettantistiche praticate sui campi delle Comunità locali e delle parrocchie.
Sponsorizzazioni sportive
Il Gruppo Concorde sostiene e promuove lo sport del Territorio con sponsorizzazioni di varia entità e natura, tra cui volley femminile fino alle attività dilettantistiche praticate sui campi delle Comunità locali e delle parrocchie.
Un impegno contro lo spreco alimentare
Nel cuore della Villa Casino Vicini, foresteria esclusiva del Gruppo Concorde, tutto il cibo non consumato viene recuperato per le famiglie del territorio in difficoltà, grazie alla collaborazione con un’associazione locale.
Nel cuore della Villa Casino Vicini, foresteria esclusiva del Gruppo Concorde, tutto il cibo non consumato viene recuperato per le famiglie del territorio in difficoltà, grazie alla collaborazione con un’associazione locale.
Comfort nei luoghi di lavoro
Il Gruppo Concorde promuove il benessere ed il comfort all’interno dei luoghi di lavoro. In particolare, le sedi delle società sono disegnate secondo canoni di funzionalità e bellezza, e sono arricchite con alcune opere d’arte. Si tratta di sculture, pitture, fotografie e litografie sia di artisti già affermati che di giovani emergenti.
Il Gruppo Concorde promuove il benessere ed il comfort all’interno dei luoghi di lavoro. In particolare, le sedi delle società sono disegnate secondo canoni di funzionalità e bellezza, e sono arricchite con alcune opere d’arte. Si tratta di sculture, pitture, fotografie e litografie sia di artisti già affermati che di giovani emergenti.
Impegno sociale